Con la domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa, che porterà alla celebrazione del Triduo, il cui culmine sono la Veglia Pasquale e la Domenica di Risurrezione. Qui di seguito, in collaborazione con l’Ufficio liturgico diocesano, indichiamo le celebrazioni che saranno presiedute dal Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, ricordando, a ciascun fedele, l’importanza di restare aggiornato circa il calendario predisposto dalla propria parrocchia o comunità.
DOMENICA 13 APRILE
DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE
La Domenica delle Palme e Passione del Signore segna l’inizio della Settimana Santa. In questa domenica si celebrano il trionfo regale di Cristo – con la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme accompagnato dal canto dell’Osanna – e l’annuncio salvifico della sua Passione e Morte.
ore 10.00: dalla Basilica di San Fedele
Benedizione dei rami di ulivo e di palma, Commemorazione dell’ingresso del Signore a Gerusalemme. Processione verso il Duomo. In Duomo: Santa Messa Pontificale.
In caso di pioggia la celebrazione si svolgerà direttamente in Duomo.
Per le persone malate o impossibilitate alla partecipazione in presenza, si ricorda che la celebrazione è trasmessa in diretta su EspansioneTV (canale 14 DTT).
La Cappella Musicale del Duomo, il Coro della Voci bianche del Duomo e il Coro della Basilica di San Fedele animeranno la liturgia. Durante la processione risuonerà un canto antico, tipico della Domenica delle Palme. È l’antifona Pueri Hebraeorum.
Le corali, in Duomo, accompagneranno la lettura della Passione con l’esecuzione del canto Profumi per te, Signore. Il testo, con l’uso del “noi”, è finalizzato a far vivere al fedele l’esperienza dei primi discepoli. Le strofe del canto aiutano l’assemblea a ripercorrere, accanto all’ascolto del racconto evangelico, il cammino della Croce, dal Getsemani al Calvario, ponendo l’attenzione sugli episodi significativi che scandiscono la Passione di Gesù. La strofa finale, a partire dal rinnegamento e dal pianto di Pietro, esprime la consapevolezza della povertà di ciascuno. Il testo è una vera e propria preghiera, in cui si chiede al Signore di poterlo seguire, convertendosi e allontanandosi dal proprio peccato. La musica è semplice, ritmata, con i toni dell’inno, in cui si mescolano le parti armoniche per la corale e quelle per l’Assemblea, invitata a riprendere, come un ritornello, la parte finale di ogni strofa, così da esprimere l’invocazione di speranza della Chiesa universale.
Alla presentazione dei doni saranno eseguite alcune strofe dell’Inno Vexilla Regis, composto dal vescovo e poeta san Venanzio Fortunato in occasione dell’arrivo della reliquia della Vera Croce a Poitiers (donata dall’imperatore Giustino II alla regina Santa Radegonda, che si era ritirata a una vita di preghiera e meditazione nell’abbazia di Santa Croce che lei stessa aveva fatto costruire). L’Inno fu cantato per la prima volta a Poitiers nel 568 d.C. Protagonista del canto è la Croce – albero nobile e fulgido – di cui il testo dell’Inno celebra il mistero. La fama del Vexilla Regis è testimoniata anche dal fatto che Dante Alighieri lo introdurrà nella Divina Commedia.
ore 15.00: Basilica della SS. Annunciata in Como
Solenne esposizione del SS. Crocifisso, con lettura della Passione e meditazione del Vescovo.
Per le persone malate o impossibilitate alla partecipazione in presenza, si ricorda che la celebrazione è trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube de “Il Settimanale della diocesi di Como”.
LUNEDÌ SANTO 14 APRILE
ore 14.30: Basilica della SS. Annunciata in Como
Giornata degli ammalati (in collaborazione con la Sottosezione Unitalsi di Como e le RSA del territorio): meditazione davanti al Crocifisso (a cura di don Giovanni Corradini, assistente Unitalsi Como), benedizione dei malati da parte del cardinale Oscar Cantoni; a seguire, celebrazione della Santa Messa.
Per le persone malate o impossibilitate alla partecipazione in presenza, si ricorda che la celebrazione è trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube de “Il Settimanale della diocesi di Como”.
ore 20.45: in piazza Duomo – VIA CRUCIS DEI GIOVANI
Radunati in piazza Duomo, i giovani entreranno in Duomo dal portale di ingresso. All’interno del Duomo i giovani vivranno alcuni momenti significativi della Passione del Signore accompagnati da stralci degli scritti del beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato il prossimo 27 aprile, in Vaticano, in occasione del Giubileo degli adolescenti. Al termine il Vescovo, cardinale Oscar Cantoni, proporrà ai giovani la sua meditazione. I partecipanti, in silenzio, per le vie della Città Murata, raggiungeranno la Basilica della SS. Annunciata, dove baceranno il Crocifisso e, al termine, riceveranno la benedizione del Vescovo.
GIOVEDÌ SANTO 17 APRILE
ore 10.00: in Duomo Santa Messa del “Crisma”.
Nella Santa Messa del Crisma in Cattedrale – l’unica che si celebra in Diocesi al mattino del Giovedì Santo – si fa memoria dell’istituzione del sacerdozio. I presbiteri presenti alla celebrazione rinnovano pubblicamente le loro promesse di fedeltà a Cristo e alla Chiesa. Su impulso del Vescovo Oscar anche i diaconi sono invitati a rinnovare le loro promesse.
Nel corso della celebrazione vengono benedetti:
l’olio dei catecumeni che servirà per l’unzione dei bambini e degli adulti che celebrano il battesimo;
l’olio degli infermi con il quale si ungeranno gli ammalati;
il sacro Crisma (olio misto a preziose fragranze profumate, alcune provenienti dalla diocesi di Locri, dalla Terra Santa e da alcuni monasteri) con il quale si ungeranno i battezzati, i cresimati, i nuovi sacerdoti, i nuovi altari e le nuove chiese. A conclusione della celebrazione, i Santi Olii saranno consegnati alle parrocchie presso l’altare della Passione. Sarà possibile ritirarli in Duomo anche nel pomeriggio del Giovedì Santo o il Venerdì Santo mattina, fino alle ore 12.00.
Per le persone malate o impossibilitate alla partecipazione in presenza, si ricorda che la celebrazione è trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube de “Il Settimanale della diocesi di Como”.
TRIDUO PASQUALE
Con la celebrazione serale del Giovedì Santo ha inizio il Triduo “della Morte, Sepoltura e Risurrezione” del Signore, “centro di tutto l’anno liturgico”.
ore 18.00: in Duomo, Messa vespertina pontificale della “Cena del Signore”.
In tutte le parrocchie della Diocesi sono presentati
all’inizio della celebrazione
gli Olii Santi benedetti dal Vescovo nella Messa Crismale
In questa celebrazione si fa memoria dell’Ultima Cena di Gesù, con l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio ministeriale, insieme alla consegna del comandamento dell’amore fraterno. Durante la celebrazione ci sarà il rito della lavanda dei piedi. Il Vescovo, richiamando il gesto di Gesù che amò i discepoli fino alla fine, laverà i piedi a 12 persone. La Messa si concluderà con la solenne reposizione dell’Eucaristia, e l’adorazione prolungata che, a conclusione della celebrazione, sarà animata dalla parrocchia di San Fedele in Como.
VENERDÌ SANTO 18 APRILE
ore 9.00: in Duomo, Liturgia delle Ore con i Canonici del Capitolo.
ore 15.00: dalla Basilica della SS. Annunciata, Processione del SS. Crocifisso.
La processione seguirà il seguente percorso: viale Varese, via Cadorna, arrivo in via Milano e sosta davanti alla chiesa di San Bartolomeo (memoria del miracolo del 1529, quando al passaggio del Crocifisso si spezzarono le catene che segnavano il confine sul Cosia fra Como e Milano; benedizione della città; preghiera giubilare). Ripartenza della Processione percorrendo via Milano, piazza Vittoria, viale Cattaneo, viale Varese, rientro nella Basilica della SS. Annunciata. Il Vescovo Oscar proporrà la sua meditazione: al termine ci sarà la benedizione e i fedeli potranno salire per il bacio del Crocifisso.
Per le persone malate o impossibilitate alla partecipazione in presenza, si ricorda che la celebrazione è trasmessa in diretta su EspansioneTV (canale 14 DTT).
ore 18.00: in Duomo, Solenne Azione Liturgica
La celebrazione è composta da queste parti: Liturgia della Parola, durante la quale si legge la Passione del Signore secondo il vangelo di Giovanni; preghiera universale; adorazione della Croce; comunione con il Pane Eucaristico consacrato durante la messa del Giovedì Santo.
SABATO SANTO 19 APRILE
ore 9.00: in Duomo, Liturgia delle Ore con i Canonici del Capitolo.
È il giorno del grande silenzio – perché – come dice un’antica omelia, «il Re dorme. La terra tace perché il Dio fatto carne si è addormentato ed ha svegliato coloro che da secoli dormono».
ore 21.00: in Duomo, Veglia Pasquale.
È la madre di tutte le Veglie. Essa si colloca al cuore dell’Anno liturgico, al centro di ogni celebrazione. Nella notte i cristiani celebrano la vera Pasqua, la liberazione dalla schiavitù del peccato e della morte. Luce (con l’accensione del fuoco, la benedizione del Cero pasquale e il canto del Preconio), Parola, Acqua battesimale ed Eucaristia sono le parti che scandiscono la Veglia Pasquale.
Durante la Veglia, il Vescovo Cantoni celebrerà i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana per 10 eletti ai Sacramenti pasquali: il Battesimo, la Confermazione e l’Eucarestia. In realtà gli eletti che hanno seguito il percorso di formazione quest’anno sono 11. Una di loro, Suela, di origine albanese, per motivi “geografici”, essendo della parrocchia di Livigno (So), riceverà i sacramenti nella sua comunità di residenza. Conosciamo nomi e provenienze degli altri eletti ai Sacramenti pasquali: due coppie di sposi della Costa d’Avorio (Jean e Debora, Erico ed Elodie) da Lomazzo; nelle Valli varesine (Cassano Valcuvia) abita Samuel, camerunese, mentre dalle sponde del lago arrivano Dula e Rasika, sposi cingalesi (Tremezzo) e Zeno, albanese (Mezzegra); in Como, infine, risiedono Ibrahim, tunisino, e Melanie, svizzera.
DOMENICA DI PASQUA 20 APRILE
RESURREZIONE DEL SIGNORE
ore 10.00: in Duomo, Santa Messa Pontificale con Benedizione papale.
È il giorno assolutamente nuovo per l’umanità, giorno che illumina la storia del mondo e inaugura la nuova creazione.
Per le persone malate o impossibilitate alla partecipazione in presenza, si ricorda che la celebrazione è trasmessa in diretta su EspansioneTV (canale 14 DTT).
ore 18.00: in Duomo, Vespri battesimali con i Canonici del Capitolo a conclusione delle celebrazioni del Triduo Pasquale.